mercoledì 16 marzo alle 11.30 in Piazzale Rondani 1 conferenza stampa di presentazione
Dalla sinergia di cinque associazioni, nasce un blog che sensibilizza, informa promuove la partecipazione della città alle questioni ambientali
Il consumo indiscriminato di suolo è una grave minaccia ambientale per il nostro territorio. Negli ultimi anni, nella pianura padana, si sono perduti migliaia di ettari di suolo agricolo per la dilagante espansione urbana ed infrastrutturale. Nella sola Food Valley parmense, luogo di produzioni agroalimentari di eccellenza, il cemento consuma un ettaro di suolo agricolo al giorno.
Come difendersi? Promuovendo consapevolezza e informando, innanzitutto. Ecco perché da cinque associazioni di volontariato, ADA, WWF, Legambiente, Il Borgo e Le città invisibili, arriva la proposta del blog “Il suolo minacciato”, uno strumento che sfrutta la capacità della rete internet di raggiungere e coinvolgere attivamente un numero sempre maggiore di persone.
E’ un luogo virtuale che vuol far crescere la coscienza collettiva, raccogliere le segnalazioni e le proposte dei cittadini, permettere lo scambio di idee ed esperienze ma anche dare visibilità alle tante iniziative del territorio. All’indirizzo www.ilsuolominacciato.it/blog tante immagini, fatti, notizie che tutti possono commentare attraverso i post. Quattro le sezioni principali a tema: edilizia, infrastrutture, paesaggio e pianificazione; nella home anche un calendario e un’agenda interattiva degli eventi.
“L’idea era quella di dare continuità al film che porta lo stesso nome –dice Nicola Dall’Olio di WWF– un documentario molto riconosciuto e apprezzato che è già stato proiettato in più di cento sale italiane. Volevamo realizzare uno strumento che permettesse una maggiore interattività e coinvolgesse di più le persone”.
L’attivazione del blog si inserisce all’interno di un progetto di sviluppo di ADA, Associazione Donne Ambientaliste, realizzato in collaborazione con Forum Solidarietà.
“Ci siamo riconosciute immediatamente nell’obbiettivo di informare e formare cittadini sempre più consapevoli e sensibili alle tematiche ambientali” dice Rosalba Lispi, presidente di ADA.
L’obiettivo è sotteso a tutte le attività che Ada sta realizzando, oltre al blog. Dallo scorso ottobre è in corso Economia e ambiente, necessità di una nuova alleanza tra uomo e natura, un ciclo di otto conferenze che declinano, in modi diversi, il tema delle relazioni fra economia e ambiente.
Le conferenze sono un’ulteriore occasione per fare cultura ambientale e produrre cambiamento nei comportamenti e negli stili di vita.
Il prossimo appuntamento sarà il 25 marzo, per parlare con Domenico Vera di “Uomini, economia e ambiente nella Parma romana. Per maggiori informazioni www.ada-onlus.it.
Ufficio Stampa FORUM SOLIDARIETA’ - Centro di Servizi per il Volontariato
informa@forumsolidarieta.it
www.forumsolidarieta.it